Regolamento aggiornato per la IX edizione della gara

1. La IX edizione 2025 del Premio Danti è costituita da due gare, individuale ed a squadre, da svolgersi presso il Dipartimento di Matematica e Informatica lo stesso giorno, rispettivamente di mattina e di pomeriggio, secondo il calendario indicato dal Bando di Gara e pubblicato all’indirizzo https://www.dmi.unipg.it/premiodanti

Ciascuna scuola è libera di partecipare a una sola o ad entrambe le gare.

2.La gara individuale, si gioca con al più cinque studenti per ogni singola scuola. I partecipanti alla gara individuale non devono necessariamente far parte di una squadra, ma possono essere associati ad una di esse ai fini della graduatoria combinata (vedi di seguito). La gara individuale si svolgerà solo se vi si iscriveranno almeno 6 studenti appartenenti ad almeno 3 scuole distinte.

3. La gara a squadre, si gioca con gruppi formati da un minimo di 5 a un massimo di 10 studenti, di cui uno con funzione di capitano. In particolare, almeno due devono essere iscritti al primo, secondo o terzo anno e al massimo 4 al quinto anno. La gara a squadre si svolgerà solo se vi si iscriveranno almeno 5 squadre appartenenti ad almeno 3 scuole distinte.

4. Verranno stilate tre distinte graduatorie: una specifica per ciascuna gara e una combinata che tiene conto dei risultati ottenuti in entrambe le gare (come specificato al successivo punto 14).

5. Ogni scuola può iscrivere una o due squadre.

6. La gara individuale consiste nella risoluzione e consegna nel tempo di gara (90 minuti) di un quesito articolato in più punti. La risoluzione deve contenere argomentazioni e dimostrazioni ove richieste.  Il quesito della gara individuale vale 20 punti.


7. La gara a squadre consiste nella risoluzione e consegna nel tempo di gara (120 minuti) di quattro quesiti. La risoluzione deve contenere argomentazioni e dimostrazioni ove richieste.Ogni quesito della gara a squadre vale 10 punti.


8. È consentito porre domande alla commissione per chiarimenti sul testo della gara solo durante i primi 15 minuti per quella individuale e solo durante i primi 30 minuti per la gara a squadre. Non è consentito a nessuno dei concorrenti di lasciare il locale di svolgimento della gara prima della consegna, che comunque non deve avvenire prima di 45 minuti per quella individuale e prima di 90 minuti dall’inizio per quella a squadre.

9. Durante la gara individuale, i partecipanti NON devono parlare tra loro né con altri.  Durante la gara a squadre, i componenti di ogni squadra possono collaborare tra di loro nella risoluzione dei quesiti.In nessun caso è consentito l’uso di libri, appunti, calcolatrici o altri dispositivi elettronici.


10. La soluzione dei quesiti deve essere scritta in modo ordinato, con indicazione del nome del concorrente (individuale o capitano della squadra) e consegnati, entro la scadenza del termine previsto, alla commissione

11. er la gara individuale, al termine della correzione, viene stilata una graduatoria sulla base del punteggio ottenuto.  Ai fini della classifica, a parità di punteggio risulta discriminante la classe frequentata, in favore della più bassa. Ad ulteriore parità risulta discriminante l'età, in favore del concorrente più giovane.

12. Per la gara a squadre, al termine della correzione viene stilata una graduatoria sulla base del punteggio ottenuto e tenendo conto che, tra le prime tre squadre classificate, non possono essere presenti due squadre della stessa scuola. Ai fini della classifica delle prime tre, a parità di punteggio viene favorita la squadra con il numero maggiore di studenti del primo, secondo o terzo anno presenti nella stessa e ad ulteriore parità, la squadra con il concorrente più giovane.

13.Per la definizione della graduatoria combinata, al punteggio di ogni squadra viene aggiunto il massimo tra i punteggi conseguiti dagli eventuali partecipanti alla gara individuale associati alla squadra. 

14. Le premiazioni della IX edizione del Premio Danti avverranno in occasione di un apposito evento successivo alla gara.

I primi tre classificati nella gara individuale riceveranno:
1. Primo Premio: 100 euro e una medaglia
2. Secondo Premio: una medaglia
3. Terzo Premio: una medaglia

I primi tre classificati nella gara a squadre riceveranno:
1. Primo Premio: 300 euro alla squadra e una medaglia per ogni componente
2. Secondo Premio: 200 euro alla squadra e una medaglia per ogni componente
3. Terzo Premio: 100 euro alla squadra e una medaglia per ogni componente

 

La squadra prima classificata nella graduatoria combinata, ovvero quella con il punteggio più alto, verrà premiata con 100 euro.

trofeo premiodanti dmi ok
Alla scuola di appartenenza
della squadra prima classificata nella graduatoria combinata verrà consegnato un trofeo in ottone, raffigurante lo "Strumento del Primo Mobile" di Egnazio Danti. Tale trofeo dovrà essere restituito al Dipartimento di Matematica e Informatica alcuni giorni prima dell'edizione successiva, affinché possa essere rimesso in palio.

 

 

15. I premi in denaro verranno trasferiti all’Istituto di appartenenza delle singole squadre che provvederà alla consegna agli aventi diritto nella forma che riterrà più opportuna..

16. Alla scuola di appartenenza della squadra vincitrice dell’edizione precedente (VIII Edizione 2024) verrà consegnata una targa raffigurante lo ”Strumento del Primo Mobile” di Egnazio Danti.

17. A tutti gli studenti che hanno preso parte alle gare verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

18. I risultati verranno pubblicati nel sito del Premio Danti: https://www.dmi.unipg.it/premiodanti

La commissione conta sull'impegno e sull'onestà di tutti i concorrenti, riservandosi di sanzionare comportamenti scorretti e augura a tutti buon lavoro e buon divertimento.