Docenti delegati dal Direttore e rappresentanti

che opereranno per coordinare e sviluppare le attività dei rispettivi settori, nel triennio accademico 2022-2025:

Osvaldo Gervasi

Osvaldo Gervasi

Vice-Direttore, Job placement e Terza Missione

 

Laura Angeloni

Laura Angeloni

Ricerca

 

Francesco Santini

Francesco Santini

Programma Erasmus+
Rappresentante dell'Area Scientifico-disciplinare-culturale di Scienze e Farmacia nel Consiglio del CLA

Gianluca Vinti

Gianluca Vinti

Internazionalizzazione e Rappresentante del Dipartimento presso l'associazione TUCEP 

 

Danilo Costarelli

Danilo Costarelli

Comunicazione

 

Fernanda Pambianco

Fernanda Pambianco

Disabilità e DSA

 

Nicola Ciccoli

Nicola Ciccoli

Rappresentante del Dipartimento presso  il consiglio del CAMS 

 

Andrea Capotorti

Andrea Capotorti

Referente PLS MATEMATICA Umbria

 

Paola Rubbioni

Paola Rubbioni

Referente per il progetto Licei Matematici

 

Valentina Poggioni

Valentina Poggioni

Referente PLS INFORMATICA Umbria

 

La Giunta del Dipartimento di Matematica e Informatica per il triennio accademico 1.11.2022 - 31.10.2025, è così composta:

  • Prof. Giulietti Massimo (Direttore)
    Prof. Gervasi Osvaldo (Vicedirettore)
  • RAPPRESENTANTI DEI PROFESSORI DI I FASCIA
    Prof. Bistarelli Stefano
    Prof. Vinti Gianluca
  • RAPPRESENTANTI DEI PROFESSORI DI II FASCIA
    Prof. Iannazzo Bruno
    Prof. Pambianco Fernanda
    Prof.ssa Rubbioni Paola
  • RAPPRESENTANTI DEI RICERCATORI
    Prof. Baioletti Marco
    Prof. Timpanella Marco
  • RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
    Dott. Rossi Fabio
  • Dott. Alessandro Massi (Segretario Amministrativo con funzioni consultive e di verbalizzazione)
(Aggiornato al  23 gennaio 2023

Sedute della Giunta di Dipartimento

2024

SedutaConvocazioneVerbale
 05/02/2024 Convocazione Verbale N. 1

2021

SedutaConvocazioneVerbale
14/04/2021 Convocazione Verbale N.2
 17/03/2021 Convocazione Verbale N. 1

2020

SedutaConvocazioneVerbale
27/08/2020 Convocazione Verbale N.4  e allegato1
15/07/2020 Convocazione Verbale N. 3
13/05/2020 Convocazione Verbale N. 2
 08/05/2020 Convocazione Verbale N. 1

2018

SedutaConvocazioneVerbale
 06/03/2018 Convocazione  Verbale N. 1

2017

SedutaConvocazioneVerbale
18/10/2017 Convocazione Verbale N. 3
02/05/2017 Convocazione
Integrazione N. 1 alla convocazione
Verbale N. 2
07/02/2017 Convocazione  Verbale N. 1

2016

SedutaConvocazioneVerbale
06/05/2016 Convocazione  Verbale N. 1

2015

SedutaConvocazioneVerbale
30/11/2015 Convocazione
Integrazione N. 1 alla convocazione
Verbale N. 4
29/09/2015 Convocazione Verbale N. 3
22/04/2015 Convocazione Verbale N. 2
06/03/2015 Convocazione Verbale N. 1

2014

SedutaConvocazioneVerbale
 12/11/2014  Convocazione  Verbale N. 7
 18/09/2014  Convocazione  Verbale N. 6
 16/09/2014  Convocazione  Verbale N. 5
 04/09/2014  Convocazione  Verbale N. 4
 30/06/2014  Convocazione  Verbale N. 3
 17/06/2014  Convocazione  Verbale N. 2
 11/06/2014  Convocazione  Verbale N. 1

Prof. Bruno Iannazzo

Tel.: 
+39 075 585 5050
Fax: 
+39 075 585 5024
Email: bruno.iannazzo[@]unipg.it
Web: 
Pagina di ateneo: http://www.unipg.it/personale/bruno.iannazzo

Prof. Massimo Giulietti

Ordinario di MAT/03

User Pic
Tel.: 
+39 075 585 5025 (5009)
Email: massimo.giulietti[@]unipg.it
Web: 
Pagina di ateneo: http://www.unipg.it/personale/massimo.giulietti

Indirizzo: Via Vanvitelli,1 - 06123 Perugia (Google Map)

Come arrivare a Perugia

S. Egidio Umbria Regional Airport
Situato a 12 kilometri (7.46 miglia) da Perugia
Web: www.airport.umbria.it

Fiumicino - Aereoporto Internazionale Leonardo da Vinci
Web: www.adr.it

Collegamenti giornalieri in pullman tra Fiumicino e Perugia

BUSITALIA
Web: https://www.fsbusitalia.it/content/fsbusitalia/it.html

ACAP-SULGA pullman di linea
Web: www.sulga.it

E' anche disponibile un collegamento ferroviario tra l'aeroporto di Fiumicino e Roma Termini dal quale si può prendere una coincidenza per Perugia. Per maggiori informazioni visitare www.trenitalia.com

Autostrada A1

  • Da nord
    • Prendere l'Autostrada A1 (Milano-Roma) in direzione sud. Uscire a Valdichiana, approssimativamente 100 kilometri dopo Firenze e seguire le indicazioni per Perugia. Per l'Università, uscita Perugia Centro o Perugia Prepo.
  • Da sud
    • Prendere l'Autostrada A1 (Roma-Milano) in direzione Nord. Uscire a Orte e seguire le indicazioni per Perugia. Per l'Università, uscita a Perugia Centro o Perugia Prepo.

Autostrada A14 "Adriatica"

  • Da nord
    • Da Rimini procedere in direzione di Città di Castello e poi seguire le indicazioni per Perugia
    • Da Fano procedere in direzione di Gubbio, poi seguire le indicazioni per Perugia
  • Da sud
    • Da Ancona Nord procedere in direzione di Gubbio e poi seguire le indicazioni per Perugia
    • Da Pescara procedere in direzione di Terni via L'Aquila - Rieti e poi seguire le indicazioni per Perugia.
    • Da Civitanova Marche procedere in direzione Foligno-Perugia e poi seguire le indicazioni per Perugia

Superstrada E 45 Cesena - Orte

  • Attraversa l'Umbria longitudinalmente. Uscire a Perugia e seguire le indicazioni per la zona universitaria

Quando si percorre la superstrada vicino a Perugia, è consigliabile uscire a Perugia Prepo o a Perugia San Faustino (vedi cartina) per poi dirigersi verso la zona universitaria o Elce.

Per ulteriori informazioni e cartine, consultare www.autostrade.it

 

Per informazioni visitare www.trenitalia.com

Quando si arriva a Perugia con il treno, la stazione di riferimento è "Perugia", non "Perugia Ponte San Giovanni" (che è una frazione di Perugia) né "Perugia Università" (che si trova fuori città, vicino alla Facoltà di Ingegneria).

Muoversi dentro Perugia

Muoversi dentro Perugia con il trasporto pubblico o a piedi è relativamente semplice. L'Università di Perugia è a soli 5 minuti a piedi (in discesa) dal centro - città. Il trasporto pubblico è garantito dagli autobus urbani, inter – urbani, dai treni, dal nuovo minimetrò e dalle scale mobili pubbliche. In seguito ad una recente riorganizzazione del sistema di trasporto pubblico, i biglietti possono ora essere utilizzati in tutti i mezzi di trasporto. Come per tutti i treni, i biglietti devono essere convalidati a bordo degli autobus. Per convalidare il proprio biglietto, occorre timbrarlo utilizzando una delle macchine situate all'inizio o in fondo all'autobus. I biglietti rimangono validi per 70 minuti, e sono utilizzabili per vari viaggi su autobus/minimetrò. I biglietti possono essere acquistati in tabaccheria o presso le biglietterie.

La maggior parte dei centri – città italiani sono sovraffollati e non adatti ad un eccessivo carico di traffico. Per risolvere il problema, il governo italiano ha creato la Z.T.L. (Zona Traffico Limitato). Ciò significa che è possibile accedere soltanto nelle fasce orarie stabilite. A Perugia gli orari consentiti sono: da lunedì a sabato dalle 13:00 fino alle 24:00 e la domenica e i giorni festivi dalle 07:00 fino alle 24:00. Gli ospiti degli alberghi del centro possono accedere alla ZTL in qualunque momento. L'accesso non autorizzato a quest'area della città comporta una multa.

Per informazioni dettagliate consulta il sito web del Comune di Perugia.

La rete di autobus a Perugia è piuttosto estesa, ed è costituita da linee principali e secondarie che servono non soltanto il centro – città, ma anche la periferia di Perugia, raggiungendo tutti i siti importanti quali l'ospedale, la stazione ferroviaria, e i centri commerciali fuori Perugia. Per gli itinerari e gli orari, consultare https://www.fsbusitalia.it/content/fsbusitalia/it/umbria/orari-linee-umbria.html.

Nel 2008, Perugia ha introdotto la rete del minimetrò, che gli studenti possono utilizzare per raggiungere tutti i punti principali nel centro storico, così come la zona dello stadio.

Per l'itinerario e gli orari, consultare http://www.minimetrospa.it.

E' possibile prenotare il servizio in anticipo contattando il seguente numero:

  • Servizio RADIOTAXI Tel: +39 075 500 4888

Per qualsiasi informazione consultare http://www.perugiataxi.it .

Link di trasporto utili

Sottocategorie

per inserire i documenti ed i verbali del Consiglio di Dipartimento