- Dettagli
Le Aule Didattiche Informatiche del dipartimento sono:
Gialla e Verde
- Ubicazione: piano seminterrato del dipartimento;
- Orario di apertura: su prenotazione;
- Capienza:
Gialla: 21 Postazioni pc;
Verde: 18 Postazionipc; - Accesso: durante le lezioni a cura del docente, mentre per le esercitazioni individuali si procede con le Credenziali Uniche di Ateneo la prima volta è necessario registrarsi nel sito: https://servizi.dmi.unipg.it/guglo/
- Prenotazione e/o verifica occupazione oraria: https://servizi.dmi.unipg.it/mrbs ;
- Maggiori informazioni: https://servizi.dmi.unipg.it/dokuwiki/doku.php/dipartimento:laboratorio:start:laboratorio:start .
Sauro Tulipani (Aula C3)
- Ubicazione: terzo piano del dipartimento;
- Orario di apertura: su prenotazione;
- Capienza: 25 Postazioni (17 pc) ;
- Accesso: a cura del docente;
- Prenotazione e/o verifica occupazione oraria: https://servizi.dmi.unipg.it/mrbs ;
- Maggiori informazioni: https://servizi.dmi.unipg.it/dokuwiki/doku.php/dipartimento:laboratorio:start:laboratorio:start
- Dettagli
Il Dipartimento di Matematica e Informatica organizza anche per l'anno solare 2017 un ciclo di seminari scientifici, a carattere generale e divulgativo, tenuti da professori di alto livello scientifico e da giovani dottorandi, assegnisti e ricercatori di questo Dipartimento o che hanno avuto forti legami con esso. Sono previsti anche relatori provenienti dal mondo del lavoro e da quello della scuola.
Lo scopo di questo ciclo di seminari è duplice; da un lato l'intento è quello di richiamare colleghi, studiosi e in generale tutti coloro che possono essere interessati a tutte quelle tematiche che hanno la matematica e l'informatica come base e come strumento per le scienze applicate, dall'altro è quello di fare conoscere gli argomenti di ricerca dei giovani del nostro Dipartimento e di dare loro la possibilità di confrontarsi in modo da tessere una rete di interazioni su settori di ricerca differenti dove la sinergia di competenze diverse è fondamentale per il progresso scientifico.
In dettaglio gli appuntamenti effettuati:
- Gli strumenti della lotta al doping: l'importanza della ricerca
- Angelo Sberna (ASP di Enna) - 19 Aprile 2017 - DIGITAL REVOLUTION: come il digitale sta modificando personale aziende
- Fabio Lalli (Chief Executive Officer di Iquii) - 16 Maggio 2017 - I Teoremi di Cauchy-Liouville: dalle origini ai giorni nostri
- Enzo Mitidieri (Univ. Trieste) - 21 Giugno 2017 - La ricerca dei giovani del Dipartimento
- Angeloni, Bartoli, D'Angelo, Santini e Traetta (Univ. Perugia) - 26 Settembre 2017 - Sensor networks for IoT systems: platform and protocols
- Antonio Caruso (Univ. Salento) - 17 ottobre 2017 - L'emozione dell'errore... (in matematica e non solo)
Daniela Lucangeli (Univ. Padova) - 5 Dicembre 2017
- Dettagli
Laboratorio Didattico
Staff tecnico
Wiki Laboratorio
- Dettagli
Il nostro Dipartimento è da sempre aperto ad accogliere iniziative ed eventi volti a far conoscere le attività dei nostri afferenti; in particolare vengono organizzate delle serie di seminari che hanno delle specifiche peculiarità, ad esempio da alcuni anni si tengono dei cicli di Seminari Scientifici Dipartimentali a carattere generale e divulgativo.
Anche il Corso di Laurea in Matematica organizza una serie di Seminari Scientifici del CdS in Matematica che offrono spunti ai laureandi in Matematica per lo svolgimento di tesi di I e II livello ma anche dei contatti con il mondo del lavoro.
Di seguito riportiamo le prossime iniziative:
Convegni ed Eventi:
alla pagina Convegni ed Eventi vengono segnalati alcuni convegni ed eventi nazionali ed internazionali su argomenti di interesse per le aree di ricerca del Dipartimento di Matematica e Informatica.
Storico iniziative:
Sottocategorie
Consiglio
per inserire i documenti ed i verbali del Consiglio di Dipartimento