ciaoooo 

ciaoooo 

L'Università degli Studi di Perugia ha l'obbligo della formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dei sui dipendenti e dei soggetti ad essi giuridicamente equiparati, quali ad esempio studenti, tirocinanti, dottorandi e borsisti; a questo scopo il Servizio Prevenzione e Protezione dell'Ateneo ha reso disponibili dei corsi on-line nella piattaforma UNISTUDIUM.

Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea di Matematica e Informatica, che non hanno già una formazione specifica attestata, per poter accedere in autonomia ai laboratori, dovranno frequentare un corso di 8 ore e poi dovranno sostenere un test di verifica delle competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008).

 

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

Gianluca Vinti (Responsabile del Polo per la matematica)

2021/2022 - Programma del corso "Interpretare la transizione: stimoli e strumenti didattici"

2018/2019 - Programma del corso "Nuovi orizzonti delle scienze e della matematica"

Obiettivi del corso

La continua interazione e collaborazione tra le diverse discipline scientifiche è alla base del progresso sociale ed economico che caratterizza la storia umana. Il corso propone, integrando il punto di vista matematico con quello delle altre discipline scientifiche, un viaggio tra alcune delle tematiche più rilevanti della ricerca scientifica. I docenti avranno così una serie di spunti didattici, immediatamente sperimentabili in classe, per contestualizzare nell’orizzonte della ricerca scientifica alcuni dei più importanti temi curricolari affrontati nello studio delle STEM.

Destinatari

Docenti di matematica e scienze di ogni ordine e grado

Programma del corso

ISCRIZIONI

Numero massimo di corsisti: 100 (fino ad esaurimento posti).
Scadenza iscrizioni: Domenica 14/04/2019

Compilare e inviare la scheda di iscrizione on-line: https://forms.gle/LbvAgedH1ZrmPHKN6 e accreditarsi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (Codice identificativo: 29322).

Grazie al fondamentale supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, la quale ha stanziato 300mila euro per l'implementazione di soluzioni tecnologiche innovative e l'attivazione di una copertura estesissima della rete wi-fi universitaria, abbiamo potuto compiere un'ulteriore, importante balzo in avanti nell'eccellenza dei servizi informatici e didattici forniti dall'Ateneo.

(marzo 2019)

 

 

Sottocategorie

serve per visualizzare questi contenuti su tutte le pagine.