Manifesto degli Studi e Regolamento per l’A.A. 2024/2025

Manifesti degli Studi e Regolamento di anni accademici precedenti

Visione generale

Per una visione d'insieme degli insegnamenti attivati si rimanda al Manifesto degli Studi

Dettaglio insegnamenti

La Guida con tutte le informazioni sugli insegnamenti e le relative schede didattiche è disponibile ai seguenti indirizzi:

Archivio Offerta:

Materiale didattico on-line

Il Corso di Laurea in Informatica aderisce al progetto e-learning Unistudium ; la partecipazione a questo tipo di sperimentazione didattica è aperta a tutti i docenti interessati che liberamente possono decidere di inserirla nei loro insegnamenti.

Piani di Studio

 

 

 

Il progetto formativo propone percorsi differenziati in base agli interessi dei singoli studenti e si articola in 2 curricula: Artificial Intelligence e Cybersecurity.

Informazioni per i futuri studenti

Le immatricolazioni ai corsi di studio per l'a.a 2024/25 sono possibili a partire dal 1 Agosto 2024.

Per informazioni su come immatricolarsi consultare la pagina  https://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/procedure/immatricolazioni

Requisiti di ammissione alla Laurea Magistrale in Informatica

Per accedere alla Laurea Magistrale in Informatica è necessario essere in possesso di un titolo di

Laurea di durata triennale, ovvero di titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

In particolare, possono essere ammessi alla Laurea Magistrale in Informatica i laureati che hanno

  • conoscenze e competenze informatiche di base su:

- metodologie di programmazione e linguaggi di programmazione,

- architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di comunicazione,

- sistemi operativi,

- algoritmi e strutture dati,

- sistemi per la gestione delle basi di dati (almeno 45 cfu);

  • conoscenza e comprensione dei principi e dei linguaggi di base del metodo scientifico ed

in particolare le nozioni di base di matematica sia discreta che del continuo (almeno 24 CFU).

Il requisito della preparazione iniziale si intende automaticamente assolto da tutti coloro che sono in possesso di una laurea nelle classi (ex D.M. 270/04) L-31 (Scienze e tecnologie informatiche) oppure L-08 (Ingegneria dell’Informazione) ovvero nelle classi (ex D.M. 509/99) 26 (Informatica) oppure 9 (Ingegneria dell’Informazione). Tali studenti sono pertanto esonerati dall'obbligo di richiedere ed inserire il previsto nulla osta per l'immatricolazione.

Per gli studenti provenienti da altre classi di laurea è richiesto la certificazione del possesso di almeno 45 CFU nei settori scientifico-disciplinari INF/01 o ING-INF/05, e 24 CFU nei settori MAT/01-MAT/09, compilando e inserendo nel portale di iscrizione SOL il

Modulo per la concessione di nulla osta per l'ammissione alla Laurea Magistrale

Da inviare prima dell’inserimento per la firma del presidente alla segreteria didatttica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Per i laureati con elevata preparazione, provenienti da percorsi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti, o in possesso di un titolo universitario equivalenti o proveniente dall'estero, potranno essere ammessi purché in possesso delle suddette competenze e conoscenze che saranno valutate, caso per caso, tenendo conto della durata totale degli studi e del livello di formazione. Il possesso delle conoscenze e competenze richieste sara' oggetto di una verifica a livello individuale, ed effettuata di norma da parte del CdS, attraverso l'esame del curriculum vitae et studiorum e, se ritenuto necessario, attraverso colloqui personali o appositi test tenuti e decisi su base individuale.

Non è prevista l'iscrizione con debiti curriculari.

Contestualmente alla domanda di iscrizione lo studente può richiedere il riconoscimento della carriera  Universitaria pregressa con la convalida dei CFU acquisiti precedentemente e non utilizzati per il conseguimento della Laurea che dà accesso alla Laurea Magistrale in Informatica.

La valutazione e la eventuale convalida di tali crediti avviene contestualmente alla verifica della  preparazione dello studente.

Lo studente può anche richiedere il riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia. La valutazione e l’eventuale convalida di tali crediti è demandata al Consiglio di intercorso. In ogni caso non possono essere riconosciuti più di 12 CFU.

 

Il modulo di NULLA OSTA, firmato dal Presidente del Corso di Laurea Magistrale, deve essere OBBLIGATORIAMENTE INSERITO nel SOL durante la procedura di immatricolazione on line.


I dipendenti pubblici interessati al Progetto "PA 110 e lode" possono trovare specifiche informazioni nel sito di Ateneo, alla pagina https://www.unipg.it/didattica/pa-110-e-lode

Convalida Esami CLEII dell'Università di Chieti-Pescara

 Il Curriculum del Corso di Laurea Triennale di Economia e Informatica per l'Impresa (CLEII) dell'Università di Chieti-Pescara soddisfa i requisiti minimi per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Informatica dell'Università degli Studi di Perugia. Un'apposita Commissione verificherà quali esami potranno essere convalidati in caso di iscrizione dei Laureati CLEII al Corso di Laurea Triennale in Informatica.
Tabella per convalida esami

 

Calendario Esami di Laurea

  • Giovedì 18 Luglio 2024
  • Giovedì 19 Settembre 2024
  • Lunedì 28 Ottobre 2024 (Appello Straordinario)
  • Giovedì 7 Novembre 2024
  • Mercoledì 19 Febbraio 2025
  • Martedì 15 Aprile 2025
  • Giovedì 17 Luglio 2025
  • Mercoledì 29 Ottobre 2025
  • Giovedì 19 Febbraio 2026
  • Giovedì 15 Aprile 2026

Calendario Esami di Profitto

Esami di profitto a.a. 2024/2025

Esami di profitto a.a. 2023/2024

 

Modulistica

Modulo esame sostenuto per datore di lavoro

Modulo lezione frequentata per datore di lavoro

 

 

Informazioni per i futuri studenti

 Se non lo hai ancora fatto, ti invitiamo a leggere una breve descrizione del Corso di Studio in Informatica, mentre alla pagina Insegnamenti potrai trovare informazioni più dettagliate sulle attività didattiche previste.

Gli studenti che si immatricolano al Corso di Laurea in INFORMATICA, sono stati invitati a sostenere un TEST di AUTOVALUTAZIONE relativo alla preparazione iniziale e a seguire un precorso di allineamento in matematica.

Per l'acquisizione dei crediti di LINGUA STRANIERA previsti al I anno ti invitiamo a consultare la pagina Competenze linguistiche.

Per informazioni su come immatricolarsi consultare la pagina  https://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/procedure/immatricolazioni 

Per altre informazioni generali puoi consultare anche lo SPORTELLO STUDENTI FUTURI
 dell'Ateneo.

E' inoltre disponibie un servizio di ticketing, cioè un sistema di assistenza personalizzata a distanza gestito da operatori qualificati, tramite il quale sarai guidato nelle procedure online e nella risoluzione di eventuali problematiche o richieste di assistenza. Per aprire un ticket invia una richiesta al sito: https://www.helpdesk.unipg.it/ 


I dipendenti pubblici interessati al Progetto "PA 110 e lode" possono trovare specifiche informazioni nel sito di Ateneo, alla pagina https://www.unipg.it/didattica/pa-110-e-lode

Sottocategorie

Tipologia per inserire dei tirocini per il Corso di Studio in informatica